Aiuole e fioriere. Tetto per il capanno degli attrezzi. Ma anche decorazioni per la casa.
A chi si stia chiedendo come utilizzare le tegole in giardino, rispondiamo che le idee in merito sono veramente tante, e che vale la pena approfondirle tutte per rendere più accogliente lo spazio all’aperto da un lato, e per fare del bene all’ambiente, riducendo i rifiuti e promuovendone il riciclo creativo dall’altro. Come usare e riciclare le tegole in giardino? Continuate a leggere.
LEGGI : La tegola che produce energia
Essendo piuttosto lunghe, le tegole possono andare a creare una barriera, una fioriera per l’appunto, capace di contenere le piante. Per farlo basta:
Se avete la fortuna di avere un pozzo in giardino, potete renderlo più suggestivo alla vista con un tetto di tegole, che oltre a proteggere l’acqua sottostante dalla caduta di foglie e residui vari, lo renderà anche più bello da vedere. Si incastonerà perfettamente nell’ambiente circostante. Provare per credere.
Uno dei più comuni utilizzi delle tegole in giardino sta nel contornare le aiuole. Le bordure per aiuole sono estremamente semplici da realizzare. Basta individuare la zona, tracciare i limiti in maniera sommaria poggiando dei sassolini o una corda, quindi iniziare ad inserire le tegole, facendone penetrare la base nel terreno e disponendole secondo la sequenza preferita (alternate, tutte nello stesso verso e così via).
Si possono usare, ancora, per creare una sorta di percorso in giardino ponendole ad esempio ai margini di un vialetto. In questo caso potete usare un grande numero di tegole, se ne avete a disposizione tante, basta sovrapporne 5-6 e ripetere l’operazione con quelle adiacenti. E completarlo, magari, con dei tocchi zen, come delle torri di sassi.
Se in giardino avete un capanno destinato a custodire e tenere in ordine gli attrezzi, o anche solo a conservare la legna per il camino, potete scegliere di farne una copertura di tegole. Usate quelle vecchie per creare uno strato uniforme capace di tenere lontana dall’interno la pioggia.
LEGGI ANCHE: Tegole solari per un tetto “bello” e in grado di creare energia per tutta la casa
“Cosa posso fare con le tegole?” Nel caso in cui siano in buone condizioni, potreste usarle per altri scopi. Ad esempio, come tetto per la cuccia del cane, oppure per dare vita a decorazioni e soprammobili per la casa. Possono andare a coprire i tubi di scarico per conferire alle facciate un aspetto più curato, o ancora possono essere impiegate nella realizzazione di cantinette.
La loro forma ondulata si presta ad accogliere egregiamente le bottiglie di vino. Se avete a disposizione una cantina potete sfruttarle per farne dei portabottiglie accoppiandole a due a due in modo da creare un cilindro. Oppure potete farne una cantinetta, predisponendole l’una accanto all’altra, con la forma curva rivolta verso il basso, in modo da creare delle nicchie nelle quali inserire le bottiglie.
Se forate con un apposito trapano possono diventare delle applique per la luce ideali per il balcone o la terrazza. Le lampade con tegole possono andare ad impreziosire ambienti country dallo stile chic. Non richiedono particolari accorgimenti tantomeno spese folli.
Le creazioni con tegole non finiscono qui: potete farne, ancora, un centrotavola. Dopo aver pulito e disinfettato la tegola di turno, scartavetratela appena per eliminare le parti ruvide, che potrebbero graffiare il tavolo, quindi dipingetela a piacere (potreste colorarla per metà di bianco e per metà di nero, oppure a strisce, o a pois). Una volta asciutta posizionatela nel luogo che avete scelto ed ammiratela!
Oltre che riciclare le tegole, è possibile decorare quelle di terracotta. Dopo averle pulite, una volta perfettamente asciutte, potete dipingerle con dello smalto, che ha un’ottima aderenza e regala un risultato finale più resistente rispetto ad altre pitture. Lo si può scegliere in una finitura opaca, brillante e perfino satinata. Fatto questo, le si può dipingere con pennelli di precisione a seconda dell’aspetto che si vuole dare loro.
Avete inoltre la possibilità di decorare le tegole con il decoupage:
Cosa fare con i vecchi coppi? Prima di poterli utilizzare dovrete pulirli al meglio. In casi come questo l’idropulitrice è la scelta migliore in quanto il suo potente getto è in grado di eliminare senza troppa fatica i depositi organici ed inorganici accumulatisi nel tempo. Fatto questo, oltre che per le idee che vi abbiamo suggerito sopra, potete usare i coppi per creare delle barchette artigianali perfette per arredare le case al mare.
Oppure dare vita a dei vasi a parete incollandoli in verticale e riempiendoli con il terriccio prima di inserire la pianta. Se questi spunti su come riciclare le tegole vi sono piaciuti, prendete spunto dalle altre idee di riciclo creativo che seguono.
ALTRE INTERESSANTI IDEE DI RICICLO CREATIVO: